
“Punk is That”- l’appuntamento che raccoglie talenti d’italia
Sette artisti provenienti da tutta Italia. Sette promesse del Pop punk. Un unico palco
Si è svolto il 1 dicembre 2023 il primo appuntamento di “Punk is That”, il nuovo format targato That Feeling che ha l’intento di selezionare nuove leve artistiche provenienti da tutta Italia, farle esibire su un unico palco e creare una scena di riferimento per la crescita artistica.

DOVE?
Ad ospitare la prima data del format è stata la capitale romana, dove la musica esordiente preme fortemente l’acceleratore per contrapporsi a una Milano sempre più gravida di modelli e progetti musicali. Il primo Punk is That ha preso vita al Riverside, locale a nord di Roma che nell’ultimo anno ha intensificato la musica dal vivo e accolto tra i più grandi personaggi della musica italiana.
Protagonisti dell’evento: sette artisti selezionati da tutta Italia sulla scia del pop punk, dj-set techno e arte visiva.
LA LINE UP
Ad esibirsi per il primo appuntamento ufficiale del Punk is That: Saphe, artista e cantautrice romana che accosta il pop punk degli scorsi decenni a una scrittura intima e a tratti giocosa. Saphe è la figlia impulsiva ed iperemotiva che vuole costringere i padri della scorsa generazione a dire ti voglio bene.
Millefiori, da Ancona, si è imposto fin da subito nel panorama alternativo italiano, catturando le sfumature di problemi e relazioni personali e scrivendone in maniera sincera.
Wikw, da Cattolica, provincia di Rimini, acronimo di What I Know Well, arriva da un ottimo successo oltreoceano con due brani con oltre 1 milione di streaming. Nasce nella cultura emo rap e pop punk e ha le sue radici, da sempre, nella musica alternativa. Millefiori e Wikw hanno appena dato vita a un progetto insieme che coinvolge più arti, musica e identità visive.
Cali, da Torino, rapidamente divenuto voce promettente ed entusiasmante. La sua musica unisce elementi pop e rock e suoni freschi affrontando temi universali e creando connessioni autentiche.
Feelbacks, attivi dal 2010, fondono le classiche vibes punk californiane con i moderni breakdown easycore: ad oggi la band di origine romana viene ascoltata negli angoli più disparati del mondo (Stati Uniti, Australia, Brasile, Indonesia, ecc.)
Spinabella, collettivo romano di dieci ragazzi tutti musicisti e cantanti dall’offerta musicale che fa ben sperare sul futuro: i loro tratti distintivi sono amore, ispirazione e supporto reciproci.
Karma, le sue canzoni sono cresciute nelle radici romane rubando dal punk rock e pop rock, con influenze elettroniche e commerciali. Il palco è il suo regno: la sua presenza scenica è esplosiva e colonna portante dell’intero progetto.
Al termine dei live, dj-set techno dei dj esordienti Matteo Guida e Vincenzo Cuda.