
La sfida per i live: annunciati i 16 finalisti di music for change
Dopo settimane di selezioni, sono stati svelati i nomi dei finalisti della quindicesima edizione di Music For Change. A ogni coppia di nomi è stato assegnato uno degli otto temi cardine del premio.
i finalisti
DISUGUAGLIANZE e MARGINALITÀ SOCIALE
ACQUACHIARA (Roma) vs MAREA (Bari)
MIGRAZIONI e POPOLI
MOÀ (Terni) vs ELISA BENETTI (Roma)
RESISTENZE e DEMOCRAZIA
BLUESEX (Brindisi) vs DALIA BUCCIANTI (Livorno)
RIGENERAZIONE e FUTURO
BELLY BUTTON E IL CORO ONDA (Roma) vs ALESSIO ALÌ (Roma)
PARITÀ di GENERE e DIRITTI LGBTQ+
AZI (Ascoli Piceno) vs VIA MERCANTI (Salerno)
AMBIENTE ed ECOLOGIA
PROVINCIALE (Parma) vs MARGÒ (Roma)
LAVORO e DIGNITÀ
PUTCARE (Napoli) vs SAMBO (Messina)
CITTADINANZA DIGITALE e CYBER-RISK
VALENTINA TIOLI (Modena) vs CHARLOTTE CARDINALE (Palermo)
IL PERCORSO DI FORMAZIONE
Dal 13 al 30 Settembre i finalisti saranno impegnati in un corso di formazione, produzione e costruzione di 16 brani su 8 tematiche differenti. Saranno seguiti nel lavoro da 5 support team: Content Team, Music Production Team, Communication Team, Vocal Team e infine il Pitch Team di Believe. I brani realizzati passeranno poi alla fase Swipe Up&Down. Una commissione deciderà chi arriverò alle Fasi Live del 10, 11 e 12 Ottobre a Cosenza, presso il Teatro A. Rendano.
AUGMENTED RESIDENCY
Il concorso entra nel vivo con l’apertura della fase “Augmented Residency” la residenza artistica aumentata, una vera e propria music farm dove i finalisti comporranno e produrranno il proprio brano. Tutto questo consentirà loro di prepararsi alle sfide e di lavorare al fianco di esperti del mondo della musica nel corso degli eventi che si terranno nei giorni della residenza.
LA COSTRUZIONE DEL BRANO
In questo contesto creativo “aumentato” i finalisti dovranno costruire il proprio brano sui temi che caratterizzano Music for Change: Resistenze e Democrazia, Ambiente ed Ecologia, Cittadinanza Digitale (e Derive), Parità di Genere e Diritti Lgbtq+, Lavoro e Dignità, Migrazione e Popoli, Disuguaglianze e Marginalità Sociale, Rigenerazione e Futuro.
I brani realizzati passeranno poi alla fase Swipe Up&Down. Sarà una commissione a decidere chi arriverò alle Fasi Live del 10, 11 e 12 Ottobre a Cosenza, presso il Teatro A. Rendano.
La commissione di questa delicatissima e sentitissima fase è formata da: Michele Monina, Duccio Pasqua, Francesco Vaccaro, Doriana Tozzi e il direttore artistico Gennaro de Rosa, saranno loro ad avere la responsabilità della scelta di chi vincerà le 8 sfide su tema sociale (Giuria Swipe Up&Down).
Le novità e difficoltà dell’Augmented Residency sono state una scommessa vinta che ha portato il premio ad avere il suo record assoluto di iscrizioni mai registrato di 917 artisti. La fase finale permetterà ai 16 finalisti di essere seguiti a distanza dai 5 Support Team verso la realizzazione del brano tematico. Questo sarà portato prima alla fase Swipe Up&Down ed infine alle fasi live, rendendo più agevole e più semplice il percorso di scrittura e facendo lavorare i finalisti sugli 8 temi dal loro computer o dallo smartphone tramite app mobile.
I LIVE
L’Augmented Residency si tiene dal 13 al 30 Settembre 2024. La seconda fase (dal 4 al 9 Ottobre 2024) sarà invece dedicata all’ottimizzazione delle pre-produzioni degli 8 brani dei finalisti a cui si è aperta la strada della fase Live e all’interazione con il direttore della resident band per organizzare l’esibizione finale.
Il 10 ottobre è previsto il primo incontro dal vivo a Cosenza. Gli artisti a quel punto, fisicamente presenti, saranno impegnati da giovedì 10 a sabato 12 ottobre con le Fasi Live.
LE PAROLE DI GENNARO DE ROSA (DIRETTORE ARTISTICO)
“Le Audizioni Live, si confermano sempre intense e faticose per commissione, semifinalisti, tecnici e staff. Abbiamo superato 20 ore intense di ascolto serrato, di confronto, di emozioni, di energie e di frullati di vita di più di 30 artisti. Sarebbe stato bello poter portare tutti allo step successivo ma a breve saremo anche costretti a ridurre ancora il numero ad 8 e poi arrivare infine ad un vincitore. Abbiamo ascoltato artisti bravi e con percorsi luminosi ed interessanti. Non è stato facile, sono rimasti fuori artisti bravi, questa è una certezza.”.
I PREMI
L’organizzazione consegnerà il “Premio Music for Change 15th Award – Augmented Edition” insieme alle menzioni e i premi speciali dei partner.
Il Primo Premio consiste nella vincita di 10Mila Euro per realizzare un Tour (grazie al bando premi e concorsi di Nuovo Imaie), apertura del concerto dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2025, mini tour nei festival partner di Music for Change: Musica da Bere (Brescia), Premio Bindi (Genova), Premio Bianca D’Aponte (Caserta), Puedes Festival (Ferrara), Sicily Music Conference (Palermo/Catania), BeAlternative Festival (Cosenza), Mo’l’Estate (Foggia), ritorno il prossimo anno come ospite main nell’edizione 2025 di Music for Change, esibizione a Casa Sanremo sul main stage nella settimana del Festival, opera realizzata dal maestro orafo Michele Affidato (l’orafo dei premio del Festival della canzone italiana).
Numerosi anche i premi speciali dei Partner: Menzione Speciale su segnalazione del Club Tenco; Borsa di studio presso il C.E.T. – La Scuola di Mogol; Premio 1MNext con accesso diretto alle pre-selezioni finali del contest che porta al palco del Primo Maggio di Roma, Premio Rete Doc (1 anno di consulenza editoriale, fiscale, legale e previdenziale con i professionisti della Rete Doc), Premio Acep/Unemia Borsa di Studio/Produzione, Premio Polizia di Stato/Polizia Moderna, Premio Musa Factory con la produzione di un singolo.
I brani degli 8 artisti che arriveranno alle fasi live saranno distribuiti in esclusiva per l’assegnazione del “Premio Stream” di Believe Music Italia che porterà i vincitori ad ottenere un contratto di distribuzione artista con supporto promozionale sugli stores, 3 giorni in studio registrazione MAST (Milano) e la partecipazione a Casa Sanremo 2025 durante il 75° festival della Canzone Italiana.
I SUPPORTER
Sono diversi i Supporter di questa edizione. Main Supporter: Nuovo Imaie; Official Supporter: SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), Rete Doc; Friends Supporter: ACEP, UNEMIA, Callipo Group.
I Partner sono Believe, Casa Sanremo, Club Tenco, C.E.T. – Centro Europeo di Toscolano, Libera, Uno Maggio Taranto Libero e Pensante, 1MNext e iCompany, Polizia di Stato, Michele Affidato, Mow Mag, TGR, Polizia Moderna, Sei tutto L’indie di cui ho bisogno, IndieVision, FELT.
Anche in questa edizione del Premio si conferma la joint venture con il Festival Letterario “Culture for Change” capace di dialogare in modo originale con i luoghi che lo ospiteranno attraverso la realizzazione di installazioni immersive e dal forte impatto emotivo. Culture for Change porterà gli utenti all’interno dei libri, con i format “Viaggio nel Libro” e “Artisti in Vetrina”: un viaggio in bilico tra virtuale e reale con l’intento di offrire uno sguardo nuovo attraverso gli occhi e l’immaginazione di chi, per propria vocazione, indaga e cerca tracce originali per guardare al futuro.
LEGGI DI ALTRA MUSICA BELLISSIMA SU FELT E SEGUICI SU INSTAGRAM!