Musica itinerante

Non sempre per avere la possibilità di far ascoltare la propria arte è necessario un palco: per tutti i musicisti di strada, infatti, esiste The Busking Contest, premiato dalla regione Liguria e arrivato con questa edizione a un record di candidature, ben 182, provenienti da tutta Italia.

i partecipanti

Sono già stati selezionati i primi 12 artisti:

  • G3M (Prato)
  • MORA (Siracusa)
  • LUMEN (Milano)
  • GLICINE (Esino Lario, LC)
  • CARTAPESTA (Monza)
  • MEDICAMENTA (Torino)
  • TOMMASOPERCASO (Malo, VI)
  • D!PS (Torino)
  • BOIDIBROS (Preganziol, TV)
  • VANO (Milano)
  • OVERTHOUGHT (Pavullo nel Frignano, MO)
  • LUCA DE GREGORIO (Milano)
le strade della musica

La prima tappa per ascoltarli sarà a Chiavari il 26 luglio: sono ben sei le postazioni preparate in diversi luoghi della città, che potrà così essere avvolta dall’atmosfera della gara e consentire anche ai passanti di prendere parte alle selezioni in quanto Giuria Popolare. Potranno tutti votare attraverso un QR Code, che renderà partecipi tutti del contest. Essenziale al fine della votazione però sarà anche la Giuria Tecnica itinerante composta dalla direzione artistica del contest, musicisti e buskers. Oltre a Cance e Aldo Mistrangelo, gli altri membri della giuria sono Dinastia, Roberto Pettinaroli e Marco Pagliettini.

Semifinali e finale

Quella di Chiavari sarà però solo la prima tappa delle selezioni: gli artisti scelti dalla giuria accederanno poi alle semifinali che si terranno a Lavagna, la città che ospiterà anche la finalissima del 4 Agosto. Il primo classificato vincerà il Premio Cappello, corrispondente a una somma di denaro di 1000 euro, ma ci saranno anche premi assegnati dai partner del contest. La direttrice artistica Giulia Cancedda afferma che lei e i suoi collaboratori sono “entusiasti del numero di iscrizioni raggiunto in così poco tempo e per un contest che in queste prime edizioni si sta strutturando. La strada non è necessariamente un punto di partenza per gli artisti: non è importante chi sei o da dove vieni, ma quello che cerchi e sei capace di comunicare in quei pochi attimi in cui una persona si ferma ad ascoltarti. E’ proprio qui che risiede la bellezza dell’arte di strada. I buskers sono istantanee di vita, non hanno un passato e nemmeno un futuro per chi li osserva, ma sono magici perché nel presente possono essere qualsiasi cosa desiderino essere.”

VUOI SCOPRIRE ALTRA MUSICA BELLISSIMA? LEGGI FELT!

Faccio cose, vedo gente, scrivo di musica (qualche volta di cinema), cerco di sopravvivere a Roma